Il sistema di accumulo energetico a idrogeno per uso residenziale consente alle abitazioni di raggiungere l’autosufficienza energetica durante tutto l’anno, anche nei mesi invernali, sfruttando l’energia solare. L’energia in eccesso viene utilizzata per produrre idrogeno tramite elettrolisi, che viene poi immagazzinato e usato in seguito per generare elettricità e calore con una cella a combustibile. Il sistema è scalabile, riduce i costi fino al 60% rispetto alle batterie al litio, e massimizza l’autoconsumo fino al 95%. Può integrare il riscaldamento domestico recuperando il calore residuo del processo. È composto da moduli per elettrolisi, batterie, inverter, sistema di acqua deionizzata e serbatoi di idrogeno, per un’installazione sia interna che esterna.
L'energia solare in eccesso prodotta dall'impianto fotovoltaico sul tetto viene utilizzata per alimentare un elettrolizzatore. L'elettrolizzatore converte l'acqua in idrogeno attraverso il processo di elettrolisi.
L'idrogeno prodotto viene immagazzinato per un utilizzo futuro, fungendo da riserva energetica per i periodi di minore produzione solare, come durante le giornate nuvolose o nei mesi invernali.
Nei periodi di scarsa produzione solare, il sistema utilizza l'idrogeno immagazzinato per generare elettricità e calore tramite una cella a combustibile. Il calore residuo prodotto durante questo processo viene raccolto e può essere utilizzato per il riscaldamento domestico, contribuendo a ridurre ulteriormente i costi energetici.
Fornisce 340 kWh di elettricità e 270 kWh di calore, con possibilità di espansione fino a 1.620 kWh di elettricità e 1.350 kWh di calore. Aumenta l'utilizzo dell'energia solare autoprodotta fino al 90-95%, riducendo la dipendenza dalla rete elettrica.
Permette di immagazzinare l'energia solare in eccesso prodotta durante l'estate per utilizzarla nei mesi invernali, garantendo una fornitura energetica costante durante tutto l'anno.
Si integra con l'impianto di riscaldamento domestico, utilizzando il calore generato per migliorare l'efficienza complessiva del sistema.
Offre una riduzione dei costi fino al 60% per kWh immagazzinato rispetto ai tradizionali sistemi di accumulo al litio. Fornisce una soluzione energetica sostenibile e a prova di futuro, riducendo l'impronta di carbonio e aumentando l'indipendenza dalle fonti energetiche tradizionali.
I nostri prodotti sono pensati per chi desidera rendere la propria casa o la piccola azienda energeticamente indipendente e sostenibile. Sono ideali per chi produce energia solare e vuole sfruttarla al massimo durante tutto l’anno. Chi vive in zone con inverni rigidi o con accesso limitato alla rete elettrica può trarne grande beneficio. Sono perfetti anche per chi vuole abbattere i costi in bolletta e ridurre l’impatto ambientale. Il sistema si adatta sia a nuove costruzioni che a ristrutturazioni, ed è pensato per chi cerca una soluzione tecnologicamente avanzata ma affidabile. In particolare, è rivolto a chi crede in un futuro più verde e vuole investire oggi in un progetto autonomo ed efficiente.
I nostri sistemi energetici residenziali portano una rivoluzione nel comfort domestico, trasformando ogni abitazione in una piccola centrale autonoma. Integrando moduli di produzione solare e di accumulo, garantiamo una fornitura continua di elettricità e calore, anche nei climi più rigidi. Grazie a un design modulare e scalabile, ogni famiglia può dimensionare la soluzione in base ai propri consumi, riducendo drasticamente la dipendenza dalla rete esterna. Il risultato è una significativa riduzione dei costi energetici abbinata a un impatto ambientale quasi nullo. Inoltre, la manutenzione predittiva basata su sensori intelligenti assicura un funzionamento efficiente e senza sorprese.
Con il nostro avanzato sistema di accumulo di idrogeno, l’energia solare in eccesso non va mai sprecata. L’elettrolisi trasforma il surplus di energia rinnovabile in idrogeno verde, che viene stoccato in serbatoi dedicati e utilizzato quando necessario per generare elettricità e calore. Questo approccio di accumulo stagionale assicura energia pulita durante le giornate nuvolose o nei mesi invernali, garantendo continuità anche nei periodi di bassa irradiazione. Grazie a materiali di ultima generazione, i serbatoi sono compatti e sicuri, mentre i sensori integrati monitorano costantemente la presenza di idrogeno atmosferico. In questo modo, si massimizza l’efficienza dell’intero sistema, si prolunga la vita operativa dei componenti e si garantisce la sicurezza domestica.
La cella a combustibile è il cuore del nostro sistema: converte l’idrogeno immagazzinato in energia elettrica e calore con un’efficienza di circa 60%. L’unico sottoprodotto è acqua pura, rendendo l’intero processo completamente privo di emissioni. Ideale per uso residenziale, la nostra tecnologia garantisce continuità energetica e costi di gestione contenuti grazie a un’efficace integrazione con l’impianto di riscaldamento. Inoltre, il recupero del calore residuo migliora ulteriormente il rendimento complessivo, spingendolo fino al 95%. L’installazione è rapida e si adatta a qualsiasi contesto abitativo, con assistenza post-vendita dedicata.
L’elettrolizzatore integrato sfrutta l’energia solare fotovoltaica per separare l’acqua in idrogeno e ossigeno con un rendimento fino al 75%. Compatto e silenzioso, può essere installato sia all’interno che all’esterno, adattandosi alle diverse architetture residenziali. Questo componente chiave garantisce la produzione istantanea di idrogeno verde ogni volta che la produzione fotovoltaica supera i consumi domestici. Il sistema include moduli intelligenti che bilanciano automaticamente carico e produzione, ottimizzando i picchi di rendimento. Grazie a un software di gestione avanzato, è possibile monitorare in tempo reale performance e consumi tramite app mobile.
Raggiungi l’autonomia energetica completa unendo produzione, accumulo e utilizzo di idrogeno in un’unica soluzione. Grazie a moduli fotovoltaici, elettrolizzatore, celle a combustibile e batterie ausiliarie, potrai alimentare la tua casa 365 giorni l’anno, indipendentemente dalla rete esterna. Questo approccio non solo protegge dalle fluttuazioni dei prezzi dell’energia, ma offre anche una resilienza senza pari durante blackout e interruzioni. I nostri impianti off-grid includono sistemi di gestione intelligente della domanda, che distribuisce l’energia in base alle priorità individuate dall’utente. Inoltre, la modularità consente future espansioni con bassi costi aggiuntivi.
I sistemi di cogenerazione permettono di ottenere simultaneamente elettricità e calore, sfruttando ogni kWh prodotto. Il calore residuo generato dalla cella a combustibile viene recuperato per il riscaldamento domestico o per l’acqua sanitaria, aumentando l’efficienza complessiva fino al 95%. Questo duplice vantaggio riduce ulteriormente i costi di gestione e massimizza il ritorno dell’investimento. Grazie a uno scambiatore di calore ad alta prestazione e valvole di controllo intelligenti, il flusso termico viene gestito in modo ottimale in base alle esigenze stagionali. Un’interfaccia utente intuitiva permette di programmare scenari di uso personalizzati, ottimizzando consumi e comfort.
Progettiamo impianti autonomi di produzione energetica completamente off-grid, ideali per case indipendenti in aree urbane o isolate, case rurali, abitazioni non allacciate alla rete elettrica nazionale, rifugi o baite di montagna, abitazioni in regime di comunità energetiche, supermercati, centri sportivi, vivai, frantoi, aziende vitivinicole e imprese energivore in generale che vogliano abbattare i costi in bolletta. Con serbatoi di idrogeno ad alta capacità e batterie per il breve termine, il sistema assicura continuità anche in assenza totale di connessione alla rete. L’integrazione con sistemi di monitoraggio remoto offre la massima affidabilità in ogni condizione. Le soluzioni prevedono manutenzione programmata e upgrade software over-the-air per mantenerle sempre aggiornate. Inoltre, è possibile configurare microreti locali per la condivisione dell’energia tra più abitazioni.
I pannelli solari fotovoltaici sono il punto di partenza: catturano l’energia del sole e la trasformano in elettricità pulita con efficienze fino al 25%. Il nostro inverter intelligente ottimizza la conversione e gestisce il flusso verso l’elettrolizzatore, le batterie o la rete domestica, garantendo massima resa anche in condizioni di luce o vento variabile. Il monitoraggio in tempo reale analizza ombreggiamenti e performance, suggerendo interventi di pulizia e manutenzione. Un investimento che valorizza la tua abitazione e contribuisce alla decarbonizzazione residenziale.
I nostri sistemi integrano diverse fonti rinnovabili — solare o eolico — e idrogeno, per garantire un approvvigionamento energetico sostenibile e a basso impatto. Questa strategia multi‑fuel riduce a zero le emissioni di gas serra, promuovendo la decarbonizzazione residenziale. Ogni componente è progettato per essere riciclabile e minimizzare l’uso di materiali critici. Le certificazioni internazionali attestano la conformità ai più alti standard ambientali, mentre i report di ciclo di vita ne quantificano i benefici per clima e territorio. Scegliere ELF-TECH significa investire in un progetto di lungo periodo, capace di generare valore sociale e ambientale.
Con i nostri sistemi di accumulo a idrogeno e cogenerazione, ogni abitazione può ridurre fino al 90% delle emissioni domestiche di CO₂. Questo risultato si ottiene grazie all’integrazione di tecnologie pulite e all’ottimizzazione continua dei processi energetici. I calcoli dimostrano un abbattimento dei costi energetici fino al 60% rispetto a soluzioni tradizionali, con un payback variabile tra i 6 e i 10 anni. Le comunità energetiche locali beneficiano di microreti scalabili, promuovendo modelli di autoconsumo collettivo e cooperativo. ELF-TECH guida la rivoluzione green, rendendo la casa non solo più efficiente, ma anche protagonista della transizione ecologica.